UNA STORIA SBAGLIATA
UNA STORIA SBAGLIATA di Gianluca Maria TAVARELLI
prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI con NICOLA SERRA
una produzione PALOMAR con RAI CINEMA
distribuito da PALOMAR DISTRIBUZIONE in collaborazione con MYMOVIES.IT e DISTRIBUZIONE STRAORDINARIA
uscita: 4 GIUGNO 2015
Film riconosciuto di interesse culturale con sostegno del
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO – DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA
Film realizzato anche grazie all’utilizzo del
CREDITO DI IMPOSTA PREVISTO DALLA LEGGE 24 DICEMBRE 2007, N. 244
Opera realizzata con il sostegno della
REGIONE LAZIO – FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO
Si ringrazia
EMERGENZA SORRISI – DOCTORS FOR SMILING CHILDREN
scarica il pressbook
scarica la locandina
scarica le foto in alta risoluzione
*gallery fotografica, trailer e clip a fondo pagina
regia GIANLUCA MARIA TAVARELLI
soggetto e sceneggiatura
ANGELO CARBONE, LEONARDO FASOLI, GIANLUCA MARIA TAVARELLI
fotografia MARCO PIERONI
montaggio ALESSANDRO HEFFLER
scenografia FRANCESCA BOCCA
musiche originali PIETRO LEVERATTO
edizioni musicali PALOMAR – CURCI
suono in presa diretta MARIO IAQUONE
costumi FABIO ANGELOTTI
aiuto regia e casting
GIOVANNI VACCARELLI, BARBARA DANIELE, NATALIA FAGO, ADEL BAKRI
production service Tunisia NEJIB AYED – RIVES PRODUCTIONS s.a.r.l.
edizione GIANNI MONCIOTTI
direttore di produzione FRANCESCO BELTRAME
producer Palomar MARCO CAMILLI, MARGHERITA MUROLO
produttore esecutivo GIANFRANCO BARBAGALLO
una produzione PALOMAR con RAI CINEMA
ufficio stampa MARZIA MILANESI – COMUNICAZIONE PER IL CINEMA
con
ISABELLA RAGONESE, Stefania
MEHDI DEHBI, Khaleed
FRANCESCO SCIANNA, Roberto
Italia 2015, 109′
Sinossi
È la storia di una donna. Una donna che da sola si mette in viaggio. Si unisce ad una missione umanitaria e si reca in Iraq durante la seconda guerra del Golfo. Qui scopre un mondo e una realtà ben diversa da quella che immaginava e di cui aveva sentito parlare.
Per lei questo è soprattutto un viaggio dentro se stessa, dentro il suo passato, dentro il suo amore per Roberto, dentro la sua vita di un tempo. È la scoperta di una femminilità altra, a lei ignota. Tutto ciò che non aveva compreso lo capisce qui, in questa terra così diversa e lontana dalla sua, ma al contempo così vicina.
Venendo qui riesce a scoprire le ragioni che stavano incrinando il suo amore.
Mettendosi in viaggio si apre al mondo e vede.
Note di regia
Il nostro mondo è interconnesso, parliamo di globalizzazione, siamo nell’era digitale, sembra quasi che lo spazio geografico sia stato abbattuto.
In un mondo ormai pieno di conflitti siamo colpiti ogni giorno da immagini che ci arrivano da ogni parte del mondo, da est come da ovest. Visi, popolazioni, guerre, paesaggi… commentatori e telegiornali ci danno la sensazione di conoscere, di capire.
Ma continua ad esserci uno spazio enorme tra quello che pensiamo di sapere e quello che invece non sappiamo, tra quello che altrove ci somiglia e quello che non è affatto simile a noi.
Uno spazio che esiste anche tra gli individui. Anche tra le persone che si amano.
Questo film è un tentativo di esplorare questi territori attraverso una piccola storia privata.
Attraverso lo sguardo di una giovane donna. Attraverso il racconto della sua storia d’amore e incomprensione. Attraverso il racconto del suo viaggio.Lo sceneggiatore Ugo Pirro diceva che per fare un film si doveva partire da un’immagine. Per me quell’immagine è quella di un auto che corre nel deserto alla ricerca di una risposta.
Un viaggio non è solo muoversi, raggiungere un posto diverso dal nostro, un viaggio ci mostra sempre un lato diverso delle cose e del modo che abbiamo di guardarle, e, in fondo, un aspetto diverso di noi stessi.
Per Stefania questo viaggio in Iraq è un viaggio nel suo passato, nei suoi ricordi, nei ricordi della sua storia d’amore con Roberto.
È un viaggio dentro le ragioni che stavano incrinando il suo matrimonio e che lei allora non poteva comprendere.
È un viaggio in un ospedale iracheno, in una missione di pace.
È un viaggio dentro una femminilità altra e diversa dalla sua.
È un viaggio dentro se stessa e fuori da lei, in un mondo ferito.
Ma soprattutto alla fine è un viaggio alla ricerca della pace.Pace con se stessa e con il mondo.
Gianluca Maria Tavarelli
Palomar distribuzione: sinergia tra sala e mondo digitale
Palomar distribuzione in collaborazione con MYmovies.it ha come obiettivo quello di rendere possibile un percorso distributivo che garantisca sia una più ampia visibilità a quei film italiani che con fatica raggiungono il pubblico sia un maggior ritorno economico agli esercenti e ai produttori/distributori.
La sala deve avere la sua centralità nel panorama distributivo e ancor di più nel tessuto socio-economico della società, ma riteniamo altrettanto necessario valorizzare il mercato digitale che, laddove approcciato con intelligenza, può diventare un importante alleato ed acceleratore della fruizione in sala.
È con questo spirito che intendiamo promuovere il bellissimo film di Gianluca Maria Tavarelli Una storia sbagliata, protagonisti Isabella Ragonese e Francesco Scianna.
Il film in sala dal 4 giugno sarà, per la prima volta in Italia, disponibile in contemporanea in TVoD (Transaction Video on Demand) su una piattaforma appositamente realizzata da MYmovies.it che, grazie alla geolocalizzazione dell’utente, riconoscerà una quota di proventi all’esercente che abbia in programmazione il film nel raggio di 15 km.
Il dialogo fra sala e mondo digitale è iniziato, ora sta a noi esserne protagonisti.
_____________________________________________________________________________